Mangimi Renal, Gastrointestinal, Obesity, Sterilised
Perchè i famosi mangimi medicali (Renal, Obesity, Gastrointestinal, ecc…) sono dannosi per il cane?
Prendiamo ad esempio un cane che soffre di insufficienza renale: l’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di eliminare le tossine e i prodotti di scarto del corpo.
Nella maggiorparte dei casi il problema é dovuto all’alimentazione industriale, in particolar modo, bisogna fare attenzione alle crocchette estruse, che provocano una secchezza eccessiva con conseguente aumento della densità del sangue che, passando per i reni, progressivamente li danneggia, favorendo la comparsa appunto dell’insufficienza renale.
La maggioranza dei veterinari oggi, consiglia mangimi specifici per problemi renali o mangimi bassi in proteine.
Non sono le quantità delle proteine il problema, il vero problema sono le scarse proteine che utilizzano questi cibi, secchi (estrusi) con alte percentuali di cereali.
Mangimi Renal: vengono preparati, come tutti gli altri alimenti medicali per cani, attraverso una lavorazione che usa alte temperature ed alte pressioni (processo di estrusione) e quest’ultima azzera ogni valore nutritivo presente nel cibo.
I valori nutrittivi che vengono successivamente inseriti in questi cibi in modalità sintetica (creati in laboratorio), altrimenti il valore nutrizionale di questo “cibo finto” sarebbe equivalente alla suola di una scarpa.
Non solo: per fare diventare appetibili questi mangimi e riuscire a farli mangiare a questi poveri cani, l’industria mangimistica industriale (TUTTA), aggiunge esaltatori di sapidità in misura abbondante, coloranti e conservanti chimici. Direi ottimi per i reni!
Per ogni età, per ogni razza per ogni malattia e per ogni problema l’industria del petfood ha la soluzione chiaramente pronta subito!
Soluzione che però, porta ad avere altre patologie col passare del tempo: spese veterinarie cambi di magimi, cure, visite, farmaci: un buco nero ove é difficile venirne fuori.
Il proprietario del cane, su consiglio del proprio veterinario, é convinto di dare un cibo sano al proprio animale, ma la realtà dei fatti invece è che lo sta nutrendo con un cibo che andrà a produrre scorie e tossine, causando nella maggioranza dei casi, altri problemi, il più delle volte di carattere cardiovascolare.
Un cane con problemi renali un cibo secco estruso, non dovrebbe MAI vederlo!
Ma allora cosa possiamo fare?
La cosa più importante in questi casi, è nutrire il proprio animale con un cibo umido biologicamente appropriato alla specie e la carne cruda sarebbe la prima soluzione ideale.
Per chi non fa una dieta crudista, un’ottimo umido va comunque bene, importante é saper leggere le etichette e la composizione.
Inoltre un cibo umido manterrà il cane idratato, che é molto importante per l’attività renale.
Integratori fitoterapici ed altre soluzioni naturali per la purificazione e smaltimento di scorie e tossine sono un toccasana come ad esempio l’infuso di carciofo.
Ovviamente nei casi più gravi, per avere risultati ottimali, anche una terapia antibiotica affiancata sempre ad una dieta sana sono prassi che un sano veterinario dovrebbe essere in grado di consigliarvi.
Non usate cibi medicali pubblicizzati per (X/Y) patologie: nutrite il vostro animale nella maniera più sana che potete.
Se desideri cambiare alimentazione e passare ad una dieta naturale, contattami senza impegno al 338 62 10 925 (Mirco Nicolazzo – Esperto in Alimentazione Naturale)