Le crocchette industriali puliscono i denti (falso)
Si dice che le crocchette industriali siano fatte in modo da pulire i denti dei cani ma questo è proprio un FALSO visto che il cane è un “DIVORATORE” e le inghiotte in pochi secondi senza masticarle.
Normalmente un cane mastica grandi pezzi di carne, ossa e carne secca, non il cibo industriale.
L’insorgenza del tartaro è favorita dalla scarsa masticazione e da un’errata composizione degli alimenti: troppo zucchero e troppi carboidrati.
Purtroppo l’80% dei cani soffre, a partire dall’età di tre anni, di problemi dentali o parodontali.
La soluzione truffa è già in commercio, non vi preoccupate, troverete facilmente biscottini/barrette speciali per la pulizia dei denti che non andranno a risolvere il problema.
Questi snack da masticare contengono, oltre a un mix chimico di medicinali, una minima percentuale di carne.
Il resto consiste in scarti della lavorazione dei cereali, grassi scadenti e zuccheri, che alla salute dei denti non fa per niente bene.
Per i casi più gravi poi potete portare il cane dal veterinario che previa anestesia o sedazione utilizzerà un ablatore a ultrasuoni (costo dell’operazione da 100 a 200 euro).
L’industria mangimistica, insieme alle lobby farmaceutiche e alla maggior parte dei veterinari hanno un solo obbiettivo: CREARE PAZIENTI DI MASSA.
Se vuoi bene al tuo amico a quattro zampe esci dal SISTEMA CORROTTO, oggi ESISTE LA SOLUZIONE!
Ma il cane mastica?
Una delle più grandi falsità in campo alimentazione, è il fatto che molti proprietari si ostinano ancora oggi a credere che il loro cane mastichi.
NESSUN CANE MASTICA e se avete un Labrador poi, possiamo dire che ASPIRA!
- Il cane non mastica il cibo per ISTINTO/GENETICA
- Il cane non mastica il cibo per assaporare i gusti. NO! Quello lo facciamo noi umani.
Anche in questo caso, gli studi sul lupo insegnano che tale comportamento è stato tramandato negli anni, anche nei cani di oggi.
Non c’è quindi da preoccuparsi se lo vedete ingoiare grosse quantità di croccantini, o una quaglia intera.
L’esofago del cane, può dilatarsi quattro volte il suo diametro e quindi poi ingoiare molte quantità di cibo senza soffocarsi.
Chi pratica dieta crudista e/o Barf sa benissimo di cosa sto parlando.
ATTENZIONE! Non confondere la QUANTITÀ con la VELOCITÀ! Se un cane mangia troppo veloce, allora sì che possono nascere dei problemi.
L’igiene orale nel cane
Ma i prodotti che vi vengono consigliati sono clinicamente testati? Anche in questo banale ma importante passaggio, dobbiamo fare molta attenzione a quello che vi propongono.
Un argomento interessante, che diventa una miniera d’oro per industrie mangimistiche e veterinari corrotti, che vi fottono!
Adesso vi spiego come:
Sugli scaffali dei pet-shop e nella maggior parte delle cliniche veterinarie, avrete sicuramente visto prodotti tipo croccantini con la dicitura: adatto alla pulizia dentale, oppure prodotti come dentifrici, paste, bastoncini, e chi più ne ha, più ne metta.
Tali prodotti addirittura vengono appoggiati da alcune lobby farmaceutiche le quali scrivono:
- RIDUCE LA PLACCA SE USATO GIORNALMENTE
- MANTIENE I DENTI SANI E PULITI
- CLINICAMENTE TESTATO
Ora perché scrivo questo? Perché sicuramente voi non vi siete mai chiesti se sia vero quello che vedete scritto sulle confezioni, e poi, se leggete la frase: clinicamente testato allora siete tutti sicuri vero?
Ma testato da chi? Da chi sponsorizza direttamente quel prodotto, e ne è anche azionista.
Gli studi su questi prodotti, vengono guarda caso, fatti proprio dalle stesse aziende parallele che finanziano il prodotto dalla nascita alla crescita.
La verità invece è che tutti questi prodotti sono ripieni di scarti della lavorazione dei cereali, arrivano a contenere non più del 5% di carne, sono pieni di grassi scadenti, contengono inoltre una percentuale elevata di zucchero.
Lo zucchero fa bene ai denti?
La causa del tartaro negli animali è quasi sempre causata da una alimentazione sbagliata.
Oramai con tutto questo schifo di prodotti, l’animale non mastica più, ingoia il tutto, e quel tutto è ripieno di carboidrati e zuccheri.
L’animale dovrebbe poter masticare grossi pezzi di carne e ossa polpose in modo che la stessa masticazione diventi anche una sorte di pulizia dentale naturale.
In 7 anni di alimentazione a crudo, il mio Blaky non ha mai fatto una pulizia dentale e credetemi i suoi denti sono perfetti.
Esistono prodotti naturali per la pulizia anche per chi non nutre il cane a crudo, e quindi non mette le ossa nella ciotola.
Vi consiglio corno di cervo e per i più antichi anche il pane secco funziona.