Displasia anca e gomito nel cane
Purtroppo anche oggi, 9 veterinari su 10, usano questa patologia per concretizzare operazioni di marketing e vendita di prodotti in accordo con le grandi case mangimistiche industriali.
Proporre radiografie preventive sulla displasia a un cucciolo che non ha ancora completato la crescita scheletrica NON HA ALCUN SENSO se non il ritorno economico.
Se non ad incrementare un vero business basato su lastre e visite ripetute dove il veterinario ortopedico sa già che potrà trovare anomalie in quanto il cucciolo è in accrescimento e molti veterinari sono bravi a trovare anomalie.
Lo sviluppo muscolo-scheletrico si considera terminato nella gran parte dei cani solo dopo 12 mesi di età: fatta eccezione per alcune razze grandi o giganti, nelle quali lo sviluppo completo termina solo dopo 15-18 mesi.
Dopo questa data fare radiografie alle anche e gomiti, può avere un senso!
La salute del cucciolo passa sempre in secondo piano e non vengono mai forniti dati esatti, ne tantomeno viene suggerito sia agli allevatori che ai proprietari dei cani, una cura preventiva per contrastare al meglio questa patologia che è solo in piccola parte ereditaria (20%) e sopratutto non è congenita.
Lastrare un cane è sicuramente indice di serietà specie per quegli allevatori che allevano razze a rischio, ma per ogni cosa ci vuole il suo tempo e serve onestà professionale per chi dovrebbe spiegare le cose come stanno.
Il fattore alimentare è l’elemento determinate nello sviluppo della displasia, ma questo non ve lo dice nessuno!
I dati e le informazioni che oggi divulgano la maggioranza dei veterinari, sparando sulla genetica al 100% è cattiva informazione.
Soltanto il 30% dei cani oggi, che soffre di displasia, può dare la responsabilità alla genetica, mentre il restante è da attribuire ad una cattiva gestione nutrizionale dell’animale nei primi mesi di vita, nella fase più importante durante la quale si formano articolazioni e cartilagini
Sì, avete capito bene!
La prevenzione é la chiave di successo per non entrare a combattere con questa patologia.
La struttura tendinio legamentosa che sorregge l’anca e il gomito, ha bisogno di nutrienti, di aminoacidi biologicamente appropriati che nutrono e producono il collagene che serve per non creare il distaccamento dell’arto, con conseguenze stress sul carico ed andatura anomala dell’animale.
Anche in questo caso si nasconde sempre la vera causa del problema che si chiama CIBO INDUSTRIALE (CROCCHETTE)
Se desideri il meglio per il tuo cucciolo, crescerlo sano riducendo i rischi di patologie nella crescita, contattami per maggiori informazioni sull’alimentazione naturale.
Mirco Nicolazzo
338 62 10 925
Nutrizione, addestramento e cure alternative